Quantcast
Channel: Tante Recensioni di Prodotti testati per voi | Ecocentrica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 244

Olio o siero per il viso? Tutti e due!

$
0
0

La differenza tra questi due prodotti, come inserirli nella skincare, e le proposte della cosmesi bio

Nel “mare magnum” dei cosmetici per il viso è sempre più difficile orientarsi: ormai ci soni tantissime tipologie di prodotto e con caratteristiche completamente diverse! Cerchiamo di riportare un po’ d’ordine, occupandoci dei trattamenti che applichiamo dopo la detergenza.

Se la crema viso resta il prodotto chiave della skincare, subito dopo troviamo quelli che servono a completare la sua funzione: i sieri per il viso. Si tratta di formule con un’alta concentrazione di principi attivi (e questo è il motivo per cui i prezzi sono mediamente maggiori delle creme), che possono avere proprietà diverse, ad esempio anti-age, anti-macchie, idratante, seboregolatrice e via così. Hanno una base acquosa, quindi hanno solitamente una consistenza leggera e a rapido assorbimento, per penetrare al massimo nella pelle; all’interno della beauty routine, il siero si applica dopo il tonico e prima della crema viso, mattina e sera oppure una sola volta al giorno, a seconda dei prodotti (e dei gusti personali: io per esempio di notte non metto quasi mai nulla).

Una formula diversa è quella dell’olio, costituito da un mix di oli vegetali a cui possono essere aggiunti estratti botanici ad azione lenitiva o antiossidante; a seconda di questi ingredienti specifici, si sceglie quello più adatto: possono quindi essere utilizzati su diversi tipi di pelle, comprese quelle miste, anche se è indicato soprattutto per quelle mature o molto secche che hanno bisogno di una cura ricostituente. Gli oli per il viso possono essere applicati anche solo la sera prima di andare a dormire, così da lasciarli agire durante la notte, sopra o sotto la crema, oppure anche insieme, miscelandola con qualche goccia.

Vi propongo diversi prodotti, tutti completamente naturali, che ho provato di recente; iniziamo con i meno conosciuti oli viso: questi sono tutti ottimi, vedrete che ho dato a tutti 2 stelle perché li ho trovati nella media degli oli, nel senso che per me la categoria che è già alta di suo, l’olio viso è già di per sé eccezionale!

ANTOS – The Magic Oil (€ 21,50 / 20 ml)
(2 stelle)

Un prodotto molto famoso di questo marchio artigianale Made in Italy: è un mix di oli di Argan e di vinaccioli, ottimi anti-age, a cui si aggiungono vitamina E, antiossidante, e squalano (di origine vegetale!), una sostanza con potere emolliente, che nutre ma senza ungere. È infatti consigliato per tutti i tipi di pelle.
In effetti quest’olio è super idratante ma non molto oleoso, quindi è sicuramente adatto anche per chi normalmente non ama gli oli; dalla profumazione leggera, perfetta per il viso.

IL PETTIROSSO – Olio Viso Rivitalizzante Antirughe (€ 14,50 / 15 ml)
(2 stelle)

Anche questo è un marchio artigianale: l’azienda si trova sui monti del Parco Nazionale del Cilento, e per i cosmetici vengono impiegate le erbe spontanee del luogo. In questo caso, gli ingredienti principali sono rosa canina, mimosa e carota, da cui sono ricavati oli dalle proprietà antiossidanti, elasticizzanti e lenitive; nella formula ci sono anche oli di jojoba, oliva, Argan, riso e vinaccioli, per proteggere la pelle e ripararla, oltre che contrastare l’invecchiamento cutaneo.
Si applica bene e nutre bene la pelle in profondità: un ottimo prodotto.

POTENTILLA – Olio viso alla Rosa Canina (€ 12,00 / 15 ml)
(2 stelle)

Un altro prodotto a base di erbe selvatiche (anche se cambia la zona: arrivano dalla Murgia pugliese). Con olio di rosa canina e di vinaccioli, più olio essenziale di geranio, si tratta di un prodotto nutriente e dall’azione anti-age, come molti oli viso, ma in più è consigliato anche per chi ha pelle spenta o con macchie e discromie cutanee.
Nulla da dire: ottimo, come tutti i loro prodotti.
Trovate questo marchio anche sull’e-commerce Bio Boutique La Rosa Canina: sfruttate il codice TESSA15, otterrete uno sconto del 15% su tutto il catalogo!

TURBLISS – Magical berry oil (€ 38,90 / 10 ml)
(2 stelle)

Vi avevo parlato di questo marchio nel post dedicato alle maschere viso eco-bio, in cui vi avevo recensito il loro prodotto a base di torba. L’azienda viene dall’Estonia e formula i cosmetici con le materie prime del Nord Europa: quest’olio in formato roll-on contiene olio di fico d’India e di girasole, nutrienti, più estratti di frutti rossi, famosi antiossidanti, che permettono anche un leggero peeling acido; ideale quindi anche in caso di colorito spento, macchie o grana non uniforme.
Ne basta pochissimo per idratare e nutrire la pelle a fondo, e si può usare come siero, prima della crema, oppure da solo, ad esempio come trattamento per la notte. Ha un ottimo profumo di bacche rosse.

E questi invece sono i migliori tra i sieri viso bio che ho scoperto di recente.

CHIÒ – Siero viso multifunzionale (€ 37,00 / 30 ml)
(3 stelle)

Vi ho già parlato altre volte di questo marchio: è stato creato da Eleonora, che ha anche un allevamento biologico di chiocciole, e ne utilizza la bava raccolta per formulare i suoi cosmetici. Questo è il primo siero che è stato prodotto (più di recente ne è uscito un altro, che però non ho provato), forse il più versatile: grazie al suo ingrediente principale, la bava di lumaca, è adatto a tutti i tipi di pelle, quelle mature che cercano un’azione anti-age e quelle impure che presentano acne e cicatrici, o che hanno bisogno di idratazione ma non tollerano le creme troppo consistenti. In più, ci sono oli vegetali di avocado e rosa mosqueta, aloe vera, idrolato di lavanda e hamamelis, equilibranti ed astringenti.
Davvero un ottimo prodotto, che idrata perfettamente senza appesantire; perfetto anche da solo, ad esempio durante la stagione calda. Bastano poche settimane di applicazione per vedere la pelle più uniforme.

ETEREA – Prodigious Helix serum (€ 40,00 / 30 ml)
(3 stelle)

Un altro prodotto con bava di lumaca: la linea Helix di Eterea è dedicata proprio a questo ingrediente, che stimola il rinnovo cutaneo e la formazione di nuovo collagene, garantendo così un’azione anti-age e migliorando l’aspetto delle macchie scure. Arricchito da estratti dalle proprietà emollienti, come avena, malva e calendula, contiene anche acido ialuronico e peptidi, per un “effetto botox” naturale; dal profumo vagamente fiorito, ho la sensazione che effettivamente lasci la pelle più compatta.
Un altro siero è il Supreme luminescent serum (€ 35,00 / 30 ml): è un siero anti-age con effetto illuminante, dalla consistenza volutamente leggera, a base di acido ialuronico, oli vegetali ed estratti botanici nutrienti e antiossidanti, peptidi e pigmenti riflettenti. Dalla profumazione molto leggera, è bello fluido, si applica e si assorbe molto bene, e lascia la pelle asciutta e nutrita.
I sieri di Eterea sono tantissimi, e avuto l’occasione di provarli tutti, o quasi: cercate nel motore di ricerca del blog “sieri” o “Eterea”, così potrete trovare quello più adatto a voi!

MADARA – Derma Collagen Hydra-Fill Firming Serum (€ 46,00 / 50 ml)
(3 stelle)

L’ultimo siero di questo marchio che mi piace molto: è a base di peptidi, acido ialuronico e microalghe come la spirulina, ricca di amminoacidi preziosi, tutti ingredienti che stimolano la pelle a produrre nuovo collagene (la sostanza che dà sostegno, e che tende a calare con l’età). Ha quindi principalmente azione tonificante e riempitiva delle rughe, ma anche idratante, seppure la texture sia leggera. Completamente naturale, con materie prime da agricoltura biologica.
Mi piace molto perché è così nutriente che sembra una crema! Si stende benissimo e si assorbe molto velocemente, ma lascia la pelle nutrita veramente a lungo, e dà la sensazione che sia come rinvigorita. Fresca e leggerissima profumazione naturale. Un bellissimo prodotto.

ZOÉ – “Mirabilift 10+” Siero Antirughe Efficace & Naturale (€ 109,90 / 30 ml)
(3 stelle)

Tra i sieri proposti da questo marchio Made in Italy, trovate questo con specifica azione antirughe: contiene infatti Picnogenolo, un famoso antiossidante, estratto principalmente dal pino marittimo, comunque completamente naturale. È molto utilizzato anche in fitoterapia, per la sua capacità di rallentare l’invecchiamento cutaneo; in questo siero, è utile anche per contrastare macchie scure e incarnato spento. La formula è arricchita da estratti idratanti, come il fico d’India, tonificanti, come la centella asiatica e il ginkgo biloba, oltre a peptidi e acido ialuronico.
Lascia la pelle compatta e più tesa, e nello stesso tempo idrata profondamente; giorno dopo il giorno la pelle sembra diventare più luminosa. Ecco perché l’ho trovato ottimo!

Siete più tipo da olio o da siero per il viso? Scrivetemi nei commenti: ci tengo a conoscere i vostri gusti e necessità!

Legenda:

(1 stella) = buono
(2 stelle) = ottimo
(3 stelle) = qualcosa di eccezionale!

I contenuti di questo post non sono legati a nessun tipo di operazione commerciale.
Le aziende e i prodotti segnalati sono stati recensiti di mia iniziativa e in base ai miei gusti e valori.

Tessa Gelisio

L'articolo Olio o siero per il viso? Tutti e due! sembra essere il primo su Ecocentrica.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 244

Trending Articles